È ormai universalmente riconosciuta l’utilità dei Big Data nella strutturazione, misurazione e valutazione delle strategie digitali destinate alle aziende di qualunque settore e qualunque livello.
Tuttavia, è anche importante ricordare che i Big Data, quando utilizzati correttamente, influiscono enormemente sul successo dei progetti di marketing online.
In linea generale, gestire i Big Data equivale a saper utilizzare strumenti di analisi adeguati che permettono una quantificazione, qualificazione, suddivisione e organizzazione di informazioni che, se non trattate, resterebbero invece frammentate – e dunque inutili. Una volta che i Big Data vengono sfruttati adeguatamente, si rivelano un asset formidabile per rendere un’impresa più competitiva e far crescere il suo business.
Non soltanto i Big Data sono quella moltitudine di dati prodotta dai sistemi informatici aziendali, ma anche dalla multimedialità sempre più marcata che è diventata parte integrante del nostro mondo fatto di computer e smartphone. Si tratta di strumenti che usiamo quotidianamente per vivere e per lavorare, e che lasciano un’infinità di tracce (dati).
Proprio quest’enorme massa di dati, nel caso delle aziende, potrà essere analizzata in profondità per ottenere, definire e calibrare una serie di fattori importantissimi per qualunque strategia di marketing (non solo digitale, ovviamente): dalla comprensione di gusti e tendenze sino a quella delle abitudini d’acquisto dei clienti, dal comportamento dei lead al sentiment del pubblico. Partendo da questi dati essenziali, la strategia digitale potrà essere più precisa, articolata e saprà tenere in considerazione un numero di variabili esatte un tempo inimmaginabile.
Vediamo dunque in che modo i Big Data influenzano positivamente il successo di qualunque strategia digitale:
- Permettono di comprendere il comportamento degli utenti
- Offrono alle aziende la possibilità di individuare, valutare e correggere eventuali problemi commerciali, di brand reputation, di comunicazione con il target di riferimento
- Collocano le persone prima della tecnologia
- Permettono un’organizzazione precisa dei dati e dunque una corretta pianificazione delle attività
- Consentono di capire e analizzare le reazioni dei mercati e la percezione del brand
- Identificano i fattori chiave che muovono il cliente potenziale verso l’acquisto di un determinato servizio o prodotto
- Segmentano il pubblico permettendo una targettizzazione più efficace delle azioni e delle strategie
- Abilitano nuove sperimentazioni, che un tempo erano impossibili a causa dell’assenza di dati precisi
- Permettono il testing di nuovi modelli di business
- Garantiscono una maggiore e più accurata predittività, perché lo storico dei Big Data è più completo, preciso e ad ampio raggio di qualunque simulazione
Desideri sviluppare un progetto di digital marketing evoluto che tenga in considerazione i tuoi Big Data aziendali?
Vieni a parlarne in Naxa!